Quando l’ospitalità è a quattro zampe
Italiani popolo di santi, poeti, navigatori… e sempre più amanti degli animali. Eh sì, perché secondo i dati Eurispes raccolti nel Rapporto Italia 2016, nelle nostre case vivono almeno 60 milioni di animali domestici: una popolazione che per numero equivale a quella umana.
Lo sa bene Enrico Pezzi che dall’età di 16 anni gestisce a Ravenna un negozio di attrezzature per animali domestici e oggi vive con la compagna Ilaria Laghi e i due figli in un casale in campagna a Bagnacavallo. Una famiglia dalla passione indiscussa per gli animali. Nella loro fattoria fanno capolino: tre cani, due gatti, due nandù, un alpaca, un’asina, tre pony e tre oche. E loro figlio all’asilo è già chiamato il Nicolò degli animali.
Dopo 23 anni di confronto con gli operatori del settore e qualche disavventura in giro per l’Italia con

A far scattare la molla nella testa di Enrico e Ilaria è stata l’indagine svolta da loro negli alberghi milanesi durante il World Dog Show 2015 che ha visto arrivare oltre 30 mila cani da 68 Paesi di tutto il mondo cogliendo gli albergatori totalmente impreparati. Così decidono di partecipare al programma Collabora promosso dal Comune di Ravenna e il loro progetto vince il secondo posto. Con il supporto dei tutor di Collabora, Enrico, Ilaria e Andrea stanno sviluppando al meglio l’idea di business e presto sentiremo parlar di loro. Per la felicità di tutti gli italiani che non vorrebbero mai separarsi dai loro amici fidati che ogni giorno trasmettono gioia, buonumore e serenità. E non solo. Secondo un’indagine IRI, il 91% di essi è convinto che la presenza in casa di un animale da compagnia contribuisca a tenere unita la famiglia.
0 commenti