Ecco i 20 progetti che accedono alla FASE 1
Sono 63 i progetti che si sono candidati per l'edizione 2020 della Start Cup Emilia-Romagna.
20 sono stati selezionati per partecipare alla FASE 1 della competizione.
Per loro si aprono le porte dei due bootcamp dedicati alla definizione del modello di business e alla messa a punto di un pitch efficace.
Ecco i 20 progetti:
- AgroMateriae - Trasformazione degli scarti agro-industriali in prodotti sostenibili per il mondo della plastica
- AlgaReactor - Fotobioreattore automatizzato per microalghe alimentato con acque reflue per la purificazione ambientale e la produzione di prodotti ad alto valore
- CELTiC - Screening e diagnosi del cancro del colon-retto mediante un semplice prelievo di sangue
- ComproSmart - Soluzione per condurre le attività locali verso l'innovazione nei riguardi della digitalizzazione del mercato e dei pagamenti
- Develop-Players - Piattaforma online interattiva con lo scopo di accompagnare alunni e professori all'interno dell'ambiente educativo con meccaniche di gamification
- Dig-Ital-Pen - prodotto hardware wireless innovativo per il disegno archeologico e per il riconoscimento tipologico dei reperti
- eSteps - riduzione degli infortuni posturali dei Runner con soluzioni personalizzate, hight tech e Green
- FlexFire - Gassificazione multipurpose della biomassa residuale per la decarbonizzazione agricola
- Go@AI - Monitoring di ambienti pubblici ed industriali attraverso tecniche di Computer Vision e Deep Learning
- J.E.M.Tech - Prevenire la mortalità in pazienti cardiologici con un’innovativa tecnologia, tramite una valutazione non invasiva della meccanica cardiaca via I.A.
- Real-Time OCM - Dispositivo Lab-on-chip per l'analisi di lubrificanti in-situ e real-time per la manutenzione predittiva di macchinari nei settori energia e trasporti
- REMODULE - Riutilizzo delle celle dei pacchi batteria dismessi da veicoli ibridi/elettrici, per sistemi di accumulo stazionari, in un’ottica di economia circolare
- S4Valley - Applicazione di processi biotecnologici a scarti e sottoprodotti della filiera agro-alimentare per ottenere estratti arricchiti e biomolecules
- TechnoB - Cura della postura per alleviare i dolori cervicali e lombari, attraverso lo schermo dello smartphone e indossando una leggera t-shirt
- Too Mush - Formulazione di prodotti nutraceutici a base di funghi medicinali
- UIMEIsmart - Ingegnerizzazione certificata di strutture biologiche attraverso tecnologie di biostampa HD
- Urban Lungs - installazioni di microalghe sospese per la produzione di enzimi ad uso industriale per ripulire l’aria dalla CO2 liberando ossigeno
- VitroTox - servizio di analisi tossicogenetiche rapido, innovativo e sostenibile in risposta alle normative a tutela della salute pubblica e ambientale
- ZEN-ON - Strumenti di Intelligenza Artificiale per il supply chain management per aumentare il livello di efficienza e produttività dell’azienda
- ZENIT Smart Polycrystals - Stampa 3D di componenti ceramici policristallini innovativi per applicazioni ottiche (laser, scintillatori, LED)
I risultati sono pubblicati nella sezione trasparenza di ART-ER.
0 commenti