Interviste ai finalisti 2024: TukEasy
Servizio di trasporto merci urbano semplice, affidabile e alla portata di tutti rivolto sia alle aziende sia al cliente finale. Ci illustra il progetto Zofishan Abbasi
Di che cosa vi occupate?
La nostra mission è quella di semplificare la logistica urbana e la consegna last-mile per le aziende. Da un lato, offriamo un servizio dedicato alle piccole e medie imprese, aiutandole a gestire le loro consegne urbane in modo rapido e senza complicazioni, ottimizzando il trasporto merci nelle città congestionate. Dall’altro lato, offriamo soluzioni efficaci per la consegna alle aziende che hanno un e-commerce, riducendo tempi e costi, e migliorando l’efficienza nella gestione delle spedizioni ai clienti finali. La nostra startup ha un motto: «semplice, affidabile e sostenibile».
Il nome che abbiamo dato al nostro progetto riassume tutto questo. «Easy» allude alla nostra idea di trasporto merci urbano semplice, affidabile e alla portata di tutti mentre «tuk» fa riferimento ai tuk-tuk elettrici, ossia ai veicoli che vogliamo principalmente utilizzare per le consegne, mezzi che garantiscono facilità di movimento e quindi affidabilità del servizio in un’ottica di sostenibilità sia ambientale che sociale.
Come funziona il vostro servizio?
L’azienda o il cliente, attraverso la nostra piattaforma online, inserisce una richiesta di consegna indicando i dettagli necessari, come l’indirizzo di partenza, quello di destinazione e il tipo di merce da consegnare. Il sistema permette di programmare sia le consegne urgenti sia quelle future.
Una volta ricevuta la richiesta, TukEasy assegna automaticamente il veicolo più adatto, principalmente tuk-tuk elettrici, in base alla posizione e alle dimensioni del carico. Un nostro autista preleva la merce direttamente all’indirizzo del cliente e lo consegna alla destinazione finale.
L’azienda o il cliente finale possono monitorare in tempo reale e con trasparenza sulla nostra piattaforma lo stato della consegna, dalla presa in carico fino all’arrivo a destinazione. In quest’ultima fase il nostro progetto possiamo garantire tracciabilità e sicurezza con richiesta di firma digitale come prova del servizio realmente effettuato.
Da chi è composto il team ?
Il nostro team è composto da persone con competenze mirate nel settore del trasporto merci urbano e della logistica. Io sono la team leader e CEO di TukEasy. Mi sto per laureare in Giurisprudenza con una specializzazione nel diritto dei trasporti ma grazie a un progetto di ricerca che sto svolgendo con LegaCoop e il Consorzio Nazionale dei Servizi sto cercando di aumentare il mio know-how del settore. Il mio compito sarà quello di sviluppare strategie aziendali conformi alla normativa vigente, guidando il team verso la crescita e volgendo lo sguardo all’innovazione del servizio.
Silvia Varesi, la COO, ha una laurea magistrale in Ingegneria gestionale con specializzazione in Innovazione e Tecnologie e per IMA ha gestito i flussi di lavoro complessi e ha implementato soluzioni innovative per migliorare l’efficienza dei processi logistici. Grazie al suo background tecnico e alla capacità di analizzare e ottimizzare sistemi, Silvia darà un contributo fondamentale alla gestione operativa di TukEasy, elaborando modalità di consegna più fluide e sostenibili.
Francesco Montanari, è il nostro CTO. È laureato in Informatica per il management ed è specializzato nello sviluppo di piattaforme digitali. Ha già lavorato in startup tecnologiche, per le quali ha sviluppato soluzioni software complesse e gestito infrastrutture IT. In TukEasy Francesco si occuperà dello sviluppo dell’ottimizzazione del software, garantendo un’infrastruttura tecnologica affidabile e scalabile a supporto dell’attività della startup.
Mattia Zucchini, marketing e social media manager, ha un curriculum di tutto rispetto in materia di design digitale e di sviluppo di strategie di comunicazione in aziende meccaniche. Il suo ruolo sarà quello di costruire e di rafforzare la presenza online. Mattia gestirà i canali social e creerà contenuti digitali ad hoc per migliorare l’interazione con i clienti e per potenziare la visibilità del brand.
Completa la compagine Marcia Lorena Murillo, nella veste di CFO e di responsabile per lo sviluppo strategico. Ha collaborato con Mind the Bridge in qualità di consulente per la crescita imprenditoriale. La sua presenza sarà cruciale in campo finanziario ma non solo. Il suo background sarà utile a TukEasy per identificare opportunità di espansione e di partnership, step fondamentali per consolidare la posizione competitiva della startup sul mercato.
Come è nata l’idea?
La mia passione per il mondo dell’impresa ha radici profonde. Trae ispirazione dall’esempio di mio padre, uno dei primi commercianti stranieri in città e pilastro della comunità pakistana a Bologna. Lui fu un precursore nel settore dei trasporti: ha introdotto la consegna gratuita per gli acquisti oltre una certa soglia, molto prima che diventasse una prassi comune. Allo stesso modo, la resilienza di mia madre mi ha forgiato a diventare una donna forte, capace di affrontare ogni sfida. Grazie a questi insegnamenti familiari è nata in me la volontà di impegnarmi per apportare innovazione in questo settore offrendo un servizio con un significativo valore aggiunto.
Alle motivazioni personali si è aggiunta un’opportunità durante un progetto di Open innovation svolto all’Università di Bologna in collaborazione con Almacube, l’incubatore e acceleratore dell’Università e di Confindustria.
Silvia Varesi, Marcia Murillo ed io ci siamo unite per esplorare soluzioni innovative a sfide concrete del mondo aziendale. Abbiamo identificato una necessità non soddisfatta nel mercato: la mancanza di un servizio di trasporto merci flessibile e sostenibile nelle aree urbane congestionate. Da qui è nata TukEasy, una risposta diretta alle complessità logistiche urbane, progettata per offrire efficienza e sostenibilità.
A che punto siete?
Siamo attualmente nella fase di definizione del modello operativo di TukEasy. Abbiamo formato un team con competenze chiave e abbiamo svolto ricerche di mercato per comprendere le esigenze delle PMI e del settore e-commerce. Stiamo lavorando per costruire le partnership necessarie e per finalizzare la nostra strategia tecnologica. Abbiamo le fondamenta pronte per sviluppare il nostro servizio e per avviare la fase di test e di implementazione nelle prime città target. Il servizio sarà lanciato inizialmente a Bologna con un piano strategico che ci consentirà di espanderci rapidamente in altre città italiane.
Quali sono i vostri punti di forza?
Il nostro punto di forza è il servizio dedicato alle PMI e all’e-commerce che abbiamo ideato: nell’ambito del trasporto urbano di merci attualmente in Italia mancano soluzioni efficienti e flessibili per le consegne last-mile. La transizione ecologica è un altro elemento fondamentale della nostra strategia: vogliamo adottare veicoli elettrici con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle consegne. Parallelamente, puntiamo su una sostenibilità sociale, sviluppando un modello di business che non riversi il peso sui lavoratori sfruttati ma che crei condizioni di lavoro eque, a differenza di ciò che accade comunemente in questo settore.
E i vostri punti di debolezza?
Uno dei punti di debolezza di Tukeasy è la necessità di un investimento iniziale significativo necessario per avviare l’attività, sarebbe a dire per acquistare e gestire la flotta di tuk-tuk elettrici, per sviluppare la piattaforma tecnologica e per organizzare la logistica. Questo fabbisogno di capitale può rallentare il processo di lancio. Un’altra criticità è legata alle dimensioni del tuk-tuk.. Essendo un mezzo di piccole dimensioni, la sua capacità di carico è limitata rispetto ad altri veicoli utilizzati nella logistica urbana. Questo significa che dobbiamo massimizzare l’efficienza di ogni consegna per garantire la redditività, ottimizzando i percorsi e il numero di consegne per ogni viaggio.
Proprio in questi giorni stiamo effettuando un’analisi molto attenta sulla scelta del veicolo perché vogliamo essere certi che quello da noi selezionato sia effettivamente la migliore soluzione per soddisfare le richieste dei clienti. La nostra innovazione risiede nel saperci muovere in contesti urbani con costi competitivi e con tempi rapidi, offrendo al contempo un servizio che comprenda volumi più grandi e distanze maggiori. Siamo per questo attualmente in trattativa con importanti player del settore, con l’obiettivo di avviare dei casi studio. Questi ci permetteranno di testare concretamente l’efficacia del tuk-tuk come veicolo per la logistica urbana e valutarne le performance in scenari reali.
Cosa vedete nel vostro futuro?
Nel nostro futuro vediamo TukEasy diventare una forza trainante nella rivoluzione della logistica urbana globale. Puntiamo a espanderci non solo in tutta Italia ma anche in diverse città europee, creando una rete logistica che renda le consegne last-mile completamente sostenibili ed efficienti.
Immaginiamo TukEasy come un modello di innovazione, dove la tecnologia avanzata, come l’intelligenza artificiale e la gestione autonoma dei veicoli, trasformeranno il modo in cui le merci si muovono. Vogliamo essere protagonisti della transizione ecologica mondiale, migliorando le condizioni di lavoro e ridefinendo la logistica del futuro.
Vieni a conoscere i nostri protagonisti il 24 ottobre allo Start Cup Ecosister Day